Cittadinanza in Europa e cittadinanza europea: riflessioni,orientamenti e prassi
Nell'ambito di una collaborazione tra la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna e l'Istitut Français Italia e in occasione delle celebrazioni per i sessant'anni dei Trattati di Roma, la cattedra di Diritto Pubblico Comparato organizza il convegno La cittadinanza in Europa e la cittadinanza europea: riflessioni teoriche, orientamenti giurisprudenziali e prassi istituzionali che si terrà il 16 ottobre 2017 a partire dalle ore 9 presso la Sala Armi della Scuola di Giurisprudenza in Via Zamboni, n. 22.
Il convegno ha l'obiettivo di esaminare il ruolo della cittadinanza europea sia nel cammino verso una più forte integrazione politico-istituzionale tra gli Stati membri che nel processo di l'integrazione degli stranieri nei confini dell'Unione. Pertanto, la giornata intende realizzare un diretto confronto tra il mondo accademico e le realtà istituzionali che operano a livello europeo e territoriale.
Hanno già confermato la loro presenza al convegno che si svolgerà in lingua inglese: il professor Patrizio Bianchi, Assessore regionale a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro, Renaud Dehousse (dal 2016 President dell'Istituto Universitario Europeo), Silvana Sciarra (dal 2014 Giudice presso la Corte costituzionale), Luis Poiares Maduro (già Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea), Rainer Baubock (Professor of Social and Political Theory - Istituto Universitario Europeo), Lucia Serena Rossi (Ordinario di Diritto dell'Unione Europea - Università di Bologna), Dott. Chiara Cattabriga (rappresentati della Commissione Europea).